Skip to main content

Non un semplice RGB!

In Revit possiamo associare al comando “Dipingi” di una parete un materiale con il reale codice.

In questo modo avremo un coerente disegno e un abaco corretto. Vediamo insieme come inserire il Pantone® dell’anno, il Mocha Mouse dal codice 17-1230.

1 - Aprire Browser Materiali

Dalla scheda “Gestisci” apriamo il browser dei materiali per creare un nuovo materiale dal comando “Materiali”.

2 - Creare nuovo materiale

Partendo possibilmente da un materiale “Default” in basso clicchiamo su “Crea nuovo Materiale”.

3 - Nome e voci su Scheda Identità

Rinominiamo il materiale e nella scheda “Identità” attribuiamo intanto i valori desiderati. Importante su “Descrizione” inserire il testo che vogliamo appaia quando inseriamo l”Etichetta del Materiale”.

4 - Carichiamo un aspetto di base

Per avere una base di partenza, carichiamo dal Browser delle Risorse (n.1) e poi dalla cartella “Libreria aspetti”, una vernice a muro di colore bianco per esempio. Seguire poi i passaggi indicati.

5 - Cambiamo colore su scheda aspetto

Caricato la base, andiamo su scheda Aspetto e clicchiamo su Colore nella scheda Vernice a muro per sostituire il bianco RGB di base.

6 - Carichiamo il codice Pantone®

Qui viene il bello! Apriamo “Catalogo Colori” e dal menù a tendina selezioniamo uno qualsiasi dei cataloghi Pantone. In basso, inseriamo il codice del Mocha Mousse ovvero 17-1230, confermiamo poi con ok.

7 - Ripetiamo su Scheda Grafica

Cliccando su Colore nella scheda “Grafica”, e ripetiamo l’operazione precedente.

Solo così vedremo il colore correttamente nella modalità visiva Ombreggiato o Colori omogenei.

8 - Completiamo le Descrizioni

È BIM, e i dati non sono solo testi!

Completiamo le informazioni necessarie nella scheda Aspetti, cercando di non lasciare refusi.

9 - Dipingiamo finalmente con il nostro Pantone®

Scheda Modifica, comando Dipingi, selezioniamo il nuovo materiale ed iniziamo a dipingere i nostri spazi o applichiamo il materiale dove desiderato!

Conoscevi questa funzione? Seguici nel nostro Blog o nelle nostre pagine social (LinkdeIn, Instagram e Youtube) per rimanere aggiornato con altri tutorial o novità dal mondo BIM per progettisti di interni!