I Plug-In riescono ad aggiungere funzioni integrative a Revit, consentendo al progettista di velocizzare e migliorare le operazioni quotidiane. Vediamo insieme 5 +1 Plug-In gratuiti (o a pagamento) immancabili nella tool bar di un progettista di interni.
Ma prima di tutto, dove trovo i plug-in? Possiamo riassumere velocemente dando alcuni spunti:
- Sito www.apps.autodesk.com;
- Siti delle aziende;
- Siti delle software house;
oppure banalmente…
- Ricerca su social network o motori ricerca;
- Ricerca tramite ausilio di chat bot (es. ChatGPT).
1 - PY-REVIT
Iniziamo con PyRevit, strumento per altro gratuito, che consente di avere un piccolo ma potentissimo Dynamo automatico rendendo possibili operazioni non disponibili o velocizzando quelle eccessivamente ripetitive. Tra gli strumenti immancabili, il generatore di Pattern o l’organizzatore di tavole e viste solo per citarne alcuni. Trovate anche un nostro precedente post sulle funzioni più utili.
2 - TWINMOTION
Twinmotion è un plug-in essenziale per render in tempo reale, animazioni e la creazione di viste 360°. Ottima alternativa ai già noti Enscape e Lumion, Twinmotion non solo è già disponibile nella versione full di Revit ma è perfettamente integrato e costantemente aggiornato. Non perdiamo l’occasione di sfruttare questo strumento già integrato nell’arsenale Autodesk.
3 - VERAS
Non poteva mancare in questa lista il plug-in per generare render con l’Intelligenza artificiale per eccellenza in Revit. Costantemente aggiornato e in evoluzione, Veras (a pagamento) consente come molti generatori AI, di lavorare sulle viste tramite vari parametri e comandi testuali. Date un’occhiata anche agli altri plug-in di EvolveLab, immancabili per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro.
Da tenere sott’occhio anche Yanus che ha recentemente rilasciato un’alternativa interessante circa i render con AI per Revit. Vi terremo aggiornati.
4 - DIROOTS ONE
Giunto alla sua versione 2.1.3. DiRootsOne del team DiRoots consente di inserire diversi strumenti di produttività come la gestione migliorata dei dati, del filtraggio, il controllo dei modelli, la produzione di tavole e viste, le nuvole di punti, ecc. Il sito offre il plug-in sia gratuitamente che a pagamento nella sua versione premium, e tanti tutorial per padroneggiare le funzioni dei vari applicativi.
5 - COMPUTI IN CLOUD
Della casa software TeamSystem, Computi in Cloud consente di gestire gli abachi di Revit collegandoli ai prezzari regionali, rendendo così possibile la creazione di computi metrici direttamente collegati e sincronizzati al modello. Altrettando valida l’alternativa ArchVision di MCS Software che consente il collegamento diretto tra Revit e il noto software di computo di ACCA Software, Primus. Disponibile anche in versione “light”, ovvero ArchVision LT.
6 - ROOM FINISHING
La creazione di dettagli architettonici per i disegni esecutivi può essere lunga e noiosa quando si tratta di modellare ogni dettaglio di una stanza. Il plug-in Room Finishing (gratuito) della nota software house BIM 42 (già autrice dello strumento di allineamento Align ora integrato in Revit), ci regala questo ottimo strumento per ottimizzare la costruzione di battiscopa, finiture pavimenti, ed altro ancora. Interessante alternativa a Room Finishing è invece il Plug-In Nonica Tab Free, disponibile anche in versione plus con alcuni strumenti a pagamento.
Integrare le funzioni base di Revit con Plug-In utili al proprio flusso di lavoro è molto importante (e spesso totalmente gratuito!). Ecco perché forniamo dei tutorial di questi strumenti anche nel nostro videocorso. Riassumendo quali sono i vantaggi dei Plug-in appena elencati?
- Maggiore velocità nel flusso di lavoro;
- Flessibilità nelle soluzioni progettuali;
- Maggiore margine di;
- Aspetto grafico degli elaborati migliore
- Tempi di transizione tra CAD/BIM ridotti.
Più tempo da dedicare alla progettazione dunque e meno tempo sprecato per gli elaborati!